venerdì 31 maggio 2024

Bianca. Little lost lamb

Autore: Paolo Margiotta
Pagine: 112
Prezzo: € 18
Uscita: 27/06/2019
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Shockdom
Il forte sopravvive, il debole muore. È l’unica legge della Natura: ora che gli umani non ci sono più e la Terra è andata avanti senza di loro, tutto ciò che resta è questo. Se sei una preda, i cacciatori ti uccideranno. È inevitabile. Non per Bianca. Bianca ha deciso di ribellarsi, e combattere. E cerca vendetta.


Recensione: La gerarchia della natura impone che ci sia sempre un predatore ed una preda.

Tutti noi abbiamo sopra la nostra testa un qualcosa che può ucciderci, non importa che sia grande e con gli artigli o quasi invisibile al nostro occhio, il fatto è che siamo sempre la preda di qualcun’altro.

Bianca è una pecorella e scopre questo ciclo nel peggiore dei modi; vede morire sua madre, sbranata mentre è ancora viva dai carnivori. Per qualche strano motivo, il capo del clan la “risparmia” con la promessa di mangiarla in futuro, quando sarà diventata più grande. Aveva senso? No, e lo scopriranno tutti a loro spese.

Il tempo scorre e lei passa da preda a cacciatore, perché l’unica ragione di vita che le è rimasta, è quella di sterminarli tutti. Bianca è mossa da una cieca vendetta, nulla la può fermare, anche se questo la porterà ad una morte certa.

Ad un passo dal compimento del suo destino, trova e salva una giovane cerbiatta. Le due viaggeranno insieme per un pò, fino a che non troveranno un nuovo branco per la piccola. Ed effettivamente lo trovano, tra le rovine di una vecchia città umana, da cui i carnivori stanno alla larga. Sembra un posto perfetto, e forse anche Bianca può finalmente fermarsi e abbandonare la vendetta che le distrugge il cuore ma il destino ormai è scritto.

Una mattanza per lavare il vuoto lasciato da un’altra mattanza, è forse una cura abbastanza potente per stare meglio, anche se estrema?

No.

Il viaggio di Bianca non finisce lì, tra il sangue ed i corpi di chi l’ha fatta star male, prosegue verso una risposta ed una pace che ha capito di poter trovare da qualche parte, nascosta nel mondo.

Penso ci siano tante cose sbagliate in questa storia, anche se comprendo perfettamente il messaggio di speranza che volevano far passare.

Bianca è l’esempio di come una categoria comunemente passata come “indifesa”, possa in realtà essere estremamente forte. Come dice lei, compensa la mancanza di muscoli ed artigli, con agilità ed intelligenza, diventando quindi un avversaria estremamente valorosa. Però è anche l’esempio di come un forte dolore, possa cambiare qualcuno nel profondo, portandole ad essere quasi più cattive dei loro stessi aguzzini.

Il punto però, secondo il ragionamento di Bianca e di molti altri come lei, seppur non espresso apertamente, è che i carnivori non dovrebbero più esistere.

Trovo questa lettura molto simile ad un documentario.

Quando ne vediamo uno dedicato ad un cerbiatto, ed incappiamo in un momento in cui sono osservati da un branco di lupi, siamo tristi se vediamo morire un cucciolo (ma anche un adulto). Viceversa, se il documentario è dedicato ai lupi e vediamo che perdono una preda, finendo così per non riuscire a mangiare, siamo tristi per loro e per i cuccioli.

Stessa cosa qui.

Bianca ha ragione nel voler una vita migliore e priva di dolore, ma è anche vero che anche i carnivori in qualche modo devono sopravvivere. Il suo distruggere tutto, facendo saltare anche la nursery piena, non solo la porta allo stesso livello delle “persone” che odia ma la mette nella posizione di non poter creare un mondo più equilibrato per tutti.

Lo so, la vendetta rende ciechi, però nessuno prova a fare questo tipo di ragionamento ed è un peccato, perché il fondo di egoismo li rende più “umani” di quello che sarebbero in realtà.

martedì 28 maggio 2024

La tana. Tratto da un racconto di Franz Kafka

Autore: Pietro Elisei
Pagine: 64
Prezzo: € 11
Uscita: 22/11/2018
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Edizioni NPE
«La tana» è uno degli ultimi racconti di Franz Kafka, scritto nel periodo berlinese e pubblicato postumo dall’amico Max Brod, si colloca tra le opere più complesse dell’autore boemo. Incompiuto e narrato in prima persona, racconta dell’ossessione del protagonista di costruirsi un rifugio perfetto nel quale godere di una sicurezza assoluta, un covo inespugnabile che lo protegga dai suoi nemici. Nemici che altro non sono che perseveranti paure degli altri e di se stesso, sepolte da mille ipotesi, angosce e tormenti senza fine.


Recensione: Io e Franz Kafka non abbiamo mai avuto un gran rapporto.

Per la precisione, non ho un gran rapporto con tutti i vecchi scrittori, posso “salvarne” due o tre ma solo perché ho apprezzato un’opera o poco di più. Il problema sono io, loro si meritano lettori più intelligenti di me.

Ho voluto comunque leggere questo volume perché mi incuriosiva l’idea di raccontare una storia complessa, attraverso le immagini. Tutti sappiamo che sono un mezzo potente e considerato il tema, mi aspettavo qualcosa di strabiliante.

Fin dalle prime pagine, l’angoscia regna sovrana.

In tratto usato rispecchia i sentimenti del protagonista; aggressivo verso un qualcosa che fa paura e cupo, come la sua mente.

Impossibile quindi non capire il tenore della storia, ma è difficile invece capire tutto il resto.

Per chiarirmi un po’ le idee, sono dovuta andare su Wikipedia e leggere la loro trama, che riporta praticamente la spiegazione semplificata. Tra le due, c’è una sola differenza che per me, fa la differenza.

Del protagonista non sappiamo quasi nulla ed è così anche nel racconto originale. Non è quindi un’omissione, semplicemente a Kafka non sembrava necessario farci sapere come il personaggio sia finito lì, se la sua costante paura sia una cosa ereditata da qualcuno, se è nata per via di un trauma o se semplicemente, ci sia da sempre. Fatto sta che questo architetto/topo, non si sa bene in quale luogo del mondo, per tenere a bada la sua ossessione trasforma il suo fortino in un elaborato labirinto. Più aggiunge cunicoli per depistare un possibile invasore e più sente il rischio avanzare, fino al giorno in cui percepisce un sibilo provenire da qualche parte oltre i muri.

Dopo una prima reazione incontrollata di caccia al pericolo, dove spacca a picconate i muri, sembra accettare il suo destino da preda. Ma lo è mai stato?

Come dicevo, c’è un dettaglio che in questo volume mi ha lasciato un punto di domanda.

Tra le pagine, sembrava ci fossero altri personaggi con lui e considerando il delirio che sta vivendo, non riuscivo a capire se fossero solo proiezioni di se stesso o delle sue fantasie, oppure la famiglia. Dato che non conosciamo il passato dell’uomo, poteva tranquillamente essere la storia di una generazione che vive così, al riparo da qualsiasi cosa, anche perché se l’architetto è veramente architetto, in qualche modo dovrà pur aver studiato.

Per qualcuno sarà un dettaglio di poco conto, alla fine il concetto che doveva passare era l’angoscia che aleggiava ovunque, eppure per me è una cosa fondamentale. Con chi ho a che fare? Perché questa persona è così sola? Ha imparato a vivere così? Non che questo mi permetta di capirlo, almeno non del tutto, però mi mette nella posizione di non pensare “ecco l’ennesimo matto scappato dal manicomio”. Magari poteva esser vero, ma se non lo fosse stato?

sabato 25 maggio 2024

Porpora. La Confraternita del Pugnale Nero #3

Autore: J.R. Ward
Pagine: 377
Prezzo: € 11
Uscita: 12/11/2014
Genere: Dark Fantasy
Casa Editrice: BUR
Bella appartiene alla glymera, l’aristocrazia dei vampiri. È stata catturata dai nemici mortali della sua razza, i lesser: rinchiusa in un centro di tortura, rischia di impazzire e di morire, ma la Confraternita del pugnale nero riesce a liberarla appena in tempo. A guidare la spedizione dei vampiri guerrieri è Zsadist, che ha il volto e il cuore segnato da spaventose cicatrici, e crede di non avere posto per i sentimenti. Invece, davanti alla sofferenza e all’inspiegabile amore di Bella, Zsadist scopre una tenerezza che non sapeva di poter provare. Ma sarà Bella a capire che, per squarciare la corazza che avvolge il cuore del feroce guerriero, è necessario portare alla luce il terribile passato che l’ha segnato per sempre, ed esorcizzarlo. Per affrontare, uniti, i pericoli che li minacciano.


Recensione: Tra tutti i fratelli di sangue che compongono la Confraternita del Pugnale Nero, Zsadist è il più difficile da prevedere e gestire.

Ossuto e dall’animo nero, Z è colui che nessuno vorrebbe trovarsi davanti ne di giorno e nemmeno di notte. Spesso, non lo vorrebbero nemmeno i suoi compagni.

Poco paziente e menefreghista, l’unico suo modo per non perdere la testa nel turbine del dolore è l’eterna privazione che lui stesso si infligge.

Autoproclamatosi bestia e confermato da tutti, nessuno riesce a capire come sia potuta nascere l’ossessione per la vampira Bella, scomparsa da non molto per mano dei lesser, loro nemici giurati. Lui, che prova ribrezzo per le donne e che le tocca solo per nutrirsi se proprio non riesce più a reggersi in piedi, non riesce a darsi pace. Più violento e ancora meno paziente, cercherà in ogni modo di trovarla, sperando sia ancora viva.

Con un passato devastante, non è l’essere più adatto per rivestire i panni del Salvatore ma a Bella non importa, lei è certa che solo lui potrà trovarla ed è quello che desidera.

Fa un pò strano scrivere un primo pensiero, partendo dal terzo volume della saga.

Per quanto ogni storia sia dedicata ad un membro della Confraternita, o quasi, devo dire subito che non si possono leggere random perché, in un modo o nell’altro, ci potrebbero essere spoiler o riferimenti a cose passate che porterebbero ad una comprensione parziale della storia.

Non sto facendo un buon lavoro, me ne rendo conto.

Però.

Cercando di dire abbastanza, senza fare riferimento a ciò che è successo prima, Zsadist è quel tipo di personaggio che visto solo come figura di contorno, ti suscita solo una gran voglia di legnarlo molto molto forte.

Scontroso e perennemente di cattivo umore, lui è l’anima sadica di chiunque. Verrebbe quasi da chiedersi se non sia un cattivo sotto mentite spoglie ma no, Zsadist è solo il frutto di anni di violenze fisiche e mentali.

Rapito in tenera età direttamente dalla casa di famiglia, viene venduto come schiavo ad una famiglia facoltosa e raggiunta l’età giusta, appena dopo la trasformazione in vampiro, viene nuovamente rapito e fatto prigioniero dalla stessa donna per cui lavorava perché lo pretende come suo giocattolino sessuale.

Violentato fisicamente da lei e dagli energumeni che la seguono, violentato verbalmente per il suo completo distacco sessuale, violentato psicologicamente per aver avuto pietà per una povera sguattera, picchiato e affamato, ciò che ne rimane è un guscio colmo solo di rabbia. Preso e abusato nel momento più delicato della sua vita, come dargli torto?

Bella invece, che viene da una famiglia facoltosa e che non ha mai dovuto subire il dolore, pare inspiegabilmente attratta da lui. Sarà quel sentore di selvaggio che attizza sempre un po’ tutti noi? Oppure perché la sua anima è riuscita andare oltre a ciò che gli occhi vedono?

Non è che prima odiassi Zsadist, fin da subito mi è sembrato un personaggio bizzarro ma attraverso i suoi fratelli, nei primi due libri riusciamo a farci una vaga idea dell’inferno che ha dovuto affrontare. Qualche informazione sparsa qua e là, che sicuramente non ci permetteva di capire appieno ma che ci inteneriva abbastanza da non odiarlo.

Solo adesso si capisce appieno ciò che ha subito e forse, tra tutti i componenti della Confraternita, è quello che preferisco.

Per ovvie ragioni, non posso spingermi oltre nel raccontare i fatti.

Certo, posso dirvi che Bella viene salvata da Z perché già lo dice la trama (fa più spoiler di me, incredibile) e posso aggiungere che tra i due non si crea subito l’alchimia amorosa che tutti stiamo cercando. Posso confermare che la strada delle loro anime, anche se destinate a stare insieme, per molto non si incontrerà ma non posso dirvi in che modo Z decide di lasciarla per poi ritrovarla. Non posso spiegarvi l’immensa dolcezza del suo percorso, dei sacrifici che ad un certo punto decide di fare per essere all’altezza della donna che ama. Non posso nemmeno dirvi del percorso di accettazione che deve fare Bella per lui, non posso raccontarvi di come si fa carico della sua sofferenza.

Come dicevo sopra, ogni libro è dedicato ad un membro della confraternita e per tutti, c’è una storia di rinascita ed amore. Tutti trovano la propria anima gemella e nessuno affronta un facile percorso ma al momento, il viaggio più incredibile è il loro.

Tra l’altro, c’è un piccolo aneddoto che mi lega a loro.

Durante la mia adolescenza, c’era uno spaccio incredibile di immagini prese su internet e fra le tante, alcune le porto ancora nel cuore (per mille ragioni diverse). In particolare, c’è quella di una coppia inginocchiata sotto la pioggia che si bacia dove lui ha una catena al collo ed è vestito in pelle e lei, ha su un vestito bianco quasi impalpabile. Non è una foto eterea, oltre a baciarsi lei ha il seno scoperto ed una mano nei pantaloni di lui ma in un qualche modo, mi ha sempre trasmesso un pò di tristezza.

Mentre leggevo questo libro ho cercato qualche immagine di Z e Bella, un pò per vedere cosa offriva Pin e un po perché cercavo degli spoiler e sapete cosa ho trovato? Proprio quell’immagine. Ovviamente si tratta di una casualità però la cosa mi ha colpito nel cuore.

Ci stavamo aspettando.

giovedì 23 maggio 2024

Facciamo finta che non finirà

Autore: Elena Armas
Pagine: 490
Prezzo: € 9.40
Uscita: 7/03/23
Genere: Narrativa romance
Casa Editrice: Newton Compton Editori
Rosie Graham ha un segreto. Anzi, ne ha diversi. Ha appena lasciato un lavoro strapagato per dedicarsi a un altro tipo di carriera: desidera diventare una scrittrice di romanzi rosa. Il suo futuro però si preannuncia tutt’altro che luminoso, anche se Rosie è convinta di potercela fare. Non ha ancora detto alla sua famiglia del cambio di rotta perché troppo occupata a combattere con un terribile blocco dello scrittore e un appartamento fatiscente. Prima che il soffitto le crolli addosso, decide di occupare abusivamente l’appartamento dell’amica Lina, mentre lei è fuori città. Ma Rosie non sa che la casa è già stata prestata al cugino dell’amica, l’irresistibile Lucas, che le offre di restare. E così Rosie finisce per diventare coinquilina del ragazzo per cui ha una cotta, e che segretamente stalkera su Internet da mesi. Per di più Lucas, per aiutarla a ritrovare l’ispirazione narrativa, le propone una serie di appuntamenti romantici. Rosie non ha nulla da perdere, in fondo Lucas deve ripartire tra poco più di un mese e la sua stupida cotta online è totalmente sotto controllo. O quasi…


Recensione: Rosie Graham ad un certo punto della sua vita si è resa conto che il lavoro sicuro e ben pagato che aveva, non le dava realmente degli stimoli. Così, in punta di piedi e uno pseudonimo, scrive un libro d’amore e con contenuti erotico, suscitando un discreto riscontro.

Il riscontro fu così “discreto” che una casa editrice le propose un contratto per una seconda storia.

Ora, dopo settimane dal giorno della firma e ad un passo dalla conclusione dei termini, si ritrova con in mano il nulla… e troppe cose non dette.

La prima, quella forse più importante, è che solo pochissime persone sanno di questa situazione ma nella stretta cerchia, non sono compresi il padre ed il fratello. La paura di deluderli è troppa ma più il tempo passa e più il peso delle bugie diventa insostenibile… come fare ad affrontare tutto, se anche la musa ispiratrice la va a trovare? Con che coraggio può dire a loro che ha mollato un futuro concreto per una passione che non sapeva di avere e che al momento sotto sotto se ne sta un po ‘ pentendo?

In secondo luogo, casa sua non è più agibile dopo il crollo del soffitto e per risparmiare tempo e soldi, cerca conforto dall’amica che però, si sta godendo la luna di miele e non risponde al telefono… Certo, potrebbe andare dal padre che sarebbe ben felice di aiutarla ma a quel punto dovrebbe spiegare come mai non ha bisogno di andare fisicamente in ufficio.

Terzo punto ma non meno importante dei due sopra citati, Rosie Graham ha una cotta assolutamente adolescenziale e incomprensibile per Lucas Martín, cugino della sua migliore amica che ha visto solo in foto. Lucas Martín, che al momento sta cercando di entrare nell’appartamento dove lei sta ma che nessuno ne è a conoscenza.

Quando scelgo un libro, il genere romance non è esattamente in cima alla lista.

Un po perché non sono realmente una persona romantica, un po perché le scene che trovo nella realtà non sono fattibili e un po perché non sempre sono scritti bene e ad un certo punto mi stufo di criticare le cose.

Ci sono però delle eccezioni.

Facciamo finta che non finirà è la storia di una ragazza innamorata di una persona che non sa nemmeno della sua esistenza, ma che per tutta una serie di coincidenze ad un certo punto i loro mondi entrerano in collisione e dovranno far fronte ad una nuova alchimia. Insieme.

Per quanto sia una storia assolutamente irrealizzabile e per quanto sia totalmente assurdo il fatto che nessuno dica niente della cotta di Rosie (cioè, vi pare normale innamorarsi di qualcuno che si è visto solo in foto? Che abbiamo, dodici anni?), il libro mi ha intrattenuto moltissimo. Ha svolto il suo lavoro in modo impeccabile.

Con una scrittura leggera e fluida, Elena Armas ci fa sperare nell’amore caldo e puro, fatto di coraggio e accettazione.

Certo, ci sono un pò troppe cose lasciate in sospeso e ho il vago sospetto che tra non molto arriverà un terzo libro dedicato al fratello di Rosie però, non mi lamento.

I personaggi maschili sono uno più coccolo dell’altro e Papà Graham dice una cosa che vorrei stampare e appendere ovunque: “Ricordati di scegliere un ragazzo disposto a piantarti un intero giardino, invece di uno che si limiti a un mazzo di fiori”. Martin invece lo appenderei, però per motivi differenti. Molto differenti.

Tra un finto appuntamento e l’altro, tutto in nome della ricerca per il nuovo libro, ho apprezzato molto anche certe scene. Se mai leggerete il libro, ricordatevi questi luoghi: Ballo in maschera e terrazzo post cena stellata.

Dopo questi due momenti topici, tutto diventa bollente e tra le varie scene, almeno in questo contesto le cose sono state assolutamente reali. Potete immaginare che espressione posso aver assunto mentre ero in metropolitana…

martedì 21 maggio 2024

Truelife. Lifel1k3 #3

Autore: Jay Kristoff
Pagine: 444
Prezzo: € 22
Uscita: 25/10/22
Genere: Fantasy
Casa Editrice: Mondadori
Eve e Lemon hanno scoperto la verità su se stesse e l’una sull’altra. Sono cresciute legate da una solida amicizia, ma le recenti rivelazioni hanno messo in crisi il loro rapporto e le hanno allontanate (forse) per sempre. Ora però non c’è tempo per i rimpianti: l’intero Yousay è sull’orlo di una nuova guerra nucleare tra lo sciame della BioMaas Incorporated e l’esercito della Daedalus Technologies. Una situazione in cui nuove e vecchie lealtà saranno messe a dura prova, si formeranno improbabili alleanze e prenderanno corpo inaspettati tradimenti. E non è tutto, perché i sembianti sono determinati a impossessarsi di Libertas, il virus capace di liberare gli androidi dall’obbedienza alle Tre Leggi della robotica. E per farlo c’è bisogno sia di Ana Monrova, la ragazza rapita e conservata in animazione sospesa, sia della sua sembiante, Eve. Solo alla fine si scoprirà chi sono i veri eroi… e potrebbe essere davvero una sorpresa.


Recensione: In questo ultimo capitolo, Kristoff ha deciso di mettere tutto il mondo e anche qualcosa di più.

Mi capita spesso di oscillare tra il voler libri meno descrittivi, perché certe cose a parere mio possono essere anche evitate e il voler più libri lunghi, spezzettati in più di tre volumi. Quando si crea un mondo nuovo (anche se molte cose sono state prese in prestito nel tempo da altri libri), pieno di cose importanti, è giusto dare lo spazio giusto a tutti i tasselli ma molto spesso per le mani ci troviamo dei libri di mezzo molto sottotono e poi gli ultimi, fin troppo pregni.
Maronna mia.

Sicuramente però, nella trilogia di Lifelike, ho visto delle situazioni oggettivamente poco comuni (nei libri che leggo solitamente).

Lemon, che da sempre è il mio personaggio del cuore, passa dall’essere una spalla divertente e cazzuta ad un ruolo da protagonista forte e profonda (sempre divertente, però con molte grane in più di prima) mentre Eve, che ci è stata presentata inizialmente come l’eroina anticonvenzionale, passa al lato oscuro (senza un vero motivo, perché la brocca la perde bene e tutti ci stiamo domandando quale sia il VERO motivo, perché quello dichiarato è troppo ridicolo) e diventa l’antagonista senza un grammo di rimorso.
Ezekiel non lo prendo in considerazione, perché anche se ha tutte le caratteristiche per essere un principe azzurro (mancato), per me è stato una lagna fin dalla prima volta. A questo punto, avrei preferito vedere un Cricket in un corpo più umanoide prendere la situazione in mano e diventare l’eroe che tutti meritiamo di avere (invece no, il cucciolo è stato relegato al ruolo di “Olaf”). Anche Grimm, per quanto mi stia molto più simpatico di Eze, l’ho trovato un pò troppo… buono.

Indubbiamente, ciò che ho notato, è che Jay Kristoff ha cercato in tutti i modi di far passare più di un messaggio.
Amore, accettazione e diversità, famiglia e sani valori ma anche fare attenzione al mondo che ci circonda.

Ho apprezzato la lettura, non posso dire il contrario ma, ho trovato il volume un pò troppo pieno e questo ha fatto sì che arrivassi alla fine con un pò di fatica.

venerdì 17 maggio 2024

Deviate. Lifel1k3 #2

Autore: Jay Kristoff
Pagine: 439
Prezzo: € 22
Uscita: 25/10/22
Genere: Fantasy
Casa Editrice: Mondadori
È l’alba della battaglia decisiva tra le rovine della città di Babel. Eve e Lemon sono state amiche per la pelle, ma in questa lotta si trovano l’una contro l’altra. Eve è divisa tra i ricordi della propria vita umana, che ancora conserva, e la scoperta di essere un’androide. Insieme alle sue “sorelle” e ai suoi “fratelli”, ora deve trovare la vera Ana Monrova, il cui DNA è fondamentale per creare un esercito di sembianti.
Nel frattempo per Lemon è giunto il tempo di fare i conti con un potere che ha troppo a lungo rifiutato, e che qualcuno vuole usare come arma. La svolta per lei è l’incontro con un ragazzo, Grimm, che le propone di portarla fuori da quella terra devastata e piena di orrori, verso un’enclave abitata da altri devianti come lei. Lì, finalmente Lemon scoprirà un senso di appartenenza, e forse anche l’amore.
Ma non tutto è come appare: tra amici e nemici, buoni e cattivi che si scambiano continuamente di ruolo, anche Lemon si unirà alla ricerca di Ana Monrova, e dovrà trovarla prima che ci riesca la sua vecchia amica.


Recensione: Dopo un finale turbolento in Lifelike, dove i protagonisti scoprono di aver sempre creduto di esser delle persone (o esseri) che in realtà non erano, questo secondo volume getta le basi per una nuova storia.

Dopo le prime quattrocento pagine, devo ammettere che buttarmi a capofitto nel seguito, non è stata una grande ideona.

Kristoff non riesco a leggerlo con rapidità, ho sempre grandi problemi con chi si perde nelle descrizioni e nel raccontare storie non effettivamente utili alla trama… dettagli interessanti ma anche un pò poco utili. Quindi, la mia curiosità si è scontrata con una certa noia crescente e questo ha minato le buone intenzioni.

Con questo, non voglio assolutamente dire che sia stata una brutta lettura, però consiglio di far passare qualche tempo tra una lettura e l’altra.

I personaggi che abbiamo iniziato a conoscere, in questo nuovo capitolo, hanno preso strade differenti.

Eve inizialmente pensava di essere una deviante, visto il modo in cui aveva fermato il robot nell’arena ma alla fine scopre che non è vero. Non solo non è umana, ma è un’androide ultra realistica che porta in sé la capacità di non esser soggetta alle tre leggi della robotica (avete presente il film Io, Robot? Ecco). Questa scoperta sconvolgente fa scattare qualcosa in lei e decide di allearsi con i pochi altri della sua specie e trovare Ana Monrovia, la figlia del fondatore ed unica chiave per poter creare altri come loro.

Il loro scopo è quello di sterminare la razza umana.

In tutte queste rivelazioni, c’è anche Lemon, che invece non è un’umana come tutti ma una deviante. Solo che questo lei lo sapeva ma ha preferito nascondere la cosa ed ora, ha scoperto che le bugie hanno le gambe corte… ora in molti conoscono questo segreto e la sua vita è in pericolo. C’è chi la vuole usare come arma, dato che può mandare in corto la tecnologia e quindi anche i robot ma, c’è chi la vuole uccidere perché contro natura.

Il suo scopo però, è quello di salvare ciò che ama e cercherà in tutti i modi di ottenere questo.

Due amiche, due sorelle che prendono strade diverse.

Ezekiel e Cricket non sono da meno, anche loro hanno un bel da fare tra un corpo nuovo che ancora non sa bene come manovrare e un’amore che oscilla tra la persona che gli ha insegnato cos’è l’amore e una persona che invece ha imparato ad amare in modo spontaneo.

Ogni certezza che potevamo aver prima, adesso è stata spazzata.

Sono felice di aver letto poco su Eve, preferisco mille volte di più Lemon ma so bene che ad un certo punto dovranno nuovamente allearsi, perché l’amicizia che c’è stata tra di loro non può scemare in questo modo. Sono invece preoccupata per Ezekiel, il classico pollo credulone che sicuramente farà sfumare qualcosa e farà soffrire chi gli vuole bene.

Temo il terzo volume.

mercoledì 15 maggio 2024

Lifel1k3 #1

Autore: Jay Kristoff
Pagine: 408
Prezzo: € 22
Uscita: 25/10/22
Genere: Distopico
Casa Editrice: Mondadori
Eve ha diciassette anni, e l’ultima cosa di cui ha bisogno è un segreto da custodire. No, grazie, è già abbastanza impegnata a guardarsi le spalle e a districarsi tra mille problemi. Problema numero uno: il robot gladiatore che ha passato mesi a costruire è stato ridotto a un relitto fumante. Problema numero due: ha perso con gli allibratori i pochi crediti che aveva, l’unico mezzo per comprare le medicine indispensabili a Nonno. Problema numero tre: un gruppo di fanatici puritani la vuole uccidere e… che altro? Ah, sì, ha appena scoperto che può distruggere le macchine con il potere della mente. Forse ha vissuto momenti peggiori, ma non riesce proprio a ricordarseli. Quando però scopre la carcassa di un ragazzo androide di nome Ezekiel, nell’ammasso di rottami che chiama casa, tutto cambia; si mette in viaggio per salvare chi ama insieme a lui, alla sua amica Lemon e al suo compagno robotico Cricket: attraverseranno deserti di vetro nero, combatteranno contro cyborg assassini, esploreranno megalopoli abbandonate, fino a scoprire i segreti sepolti nel suo passato… anche se ci sono segreti che è meglio non portare alla luce.


Recensione: Jay Kristoff non si smentisce mai.
Dovete sapere che come lettrice (non più tanto) accanita, anche io soffro nel leggere libri che presto o tardi diventano acclamati dal pubblico. Odio quando mi viene detto che leggo alcune cose solo per moda, anche perché io e la moda siamo agli opposti. Di Kristoff, non posso dire di aver letto tutto quanto ma quello che mi è passato per le mani, mi è sempre piaciuto.
Ok, la smetto.

Lifel1k3 è il primo di una trilogia che sa tanto di Mad Max e un pò di Fallout (qui lo dico e qui lo nego, ho il gioco scrauso sul cellulare), una di quelle realtà non esattamente troppo campate per aria per il nostro futuro. Deserti, ghettizzazione, povertà estrema, razzismo vario e anche combattimento per la sopravvivenza base.

La nostra protagonista Eve, una ragazzina di circa diciassette anni con un impianto meccanico all’occhio, ha costruito un gigante d’acciaio per poter combattere nell’arena e vincere i soldi necessari per comprare le cure al nonno malato. Come nei migliori distopici, la ragazza è dovuta crescere più velocemente del necessario e sfortunatamente deve fare costantemente i conti con una vita troppo difficile. Al suo fianco però, c’è quella pazza squinternata della sua migliore amica, una tipetta totalmente assurda dalla battuta sempre pronta (l’ho amata in ogni istante) che adora stuzzicare Cricket, una IA creata dal nonno di Eve per proteggerla (ma dentro di sé c’è anche del sarcasmo… capite bene che non si può esser seri con esseri del genere). Con loro c’è anche un cucciolo che sarebbe un perfetto compagno di Jack Skeletron e infine, Ezekiel.

Ora, non mi è permesso fare spoiler e non voglio assolutamente farmi picchiare ma questa storia sembra più una favola che una cosa inventata di sana pianta. Lo so, tecnicamente le cose potrebbero essere identiche ma in qualche modo, mi dà l’impressione che tutto questo possa succedere veramente ed io, voglio sapere come andranno le cose.
Anche se Kristoff per me non scrive in modo particolarmente scorrevole, la voglia di conoscere cosa accadrà nella successiva pagina è tanta.

Il viaggio che stanno facendo questi personaggi è corposo e mai veramente noioso. Quindi, proseguiamo.

lunedì 13 maggio 2024

I nostri cuori perduti

Autore: Celeste Ng
Pagine: 348
Prezzo: € 20
Uscita: 11/10/2022
Genere: Narrativa
Casa Editrice: Mondadori
Bird è un ragazzino di dodici anni che vive a Cambridge, Massachusetts, con suo padre, un ex linguista ora impiegato nella biblioteca universitaria di fronte a casa. Sua madre, Margaret, una poetessa di origini cinesi, li ha abbandonati quando lui aveva solo nove anni in circostanze misteriose, dopo che una sua poesia è diventata il manifesto dei dissidenti contro le leggi in vigore. Leggi autoritarie, volte a preservare “la cultura e le tradizioni americane”, a bandire i libri o le forme d’arte non allineati, e a “ricollocare” i figli dei soggetti sovversivi. In questo clima di paura, Bird sa che non deve fare domande; è cresciuto rinnegando sua madre e le sue poesie, ma quando riceve una lettera al cui interno c’è un foglio cosparso di minuscoli gatti disegnati, capisce che si tratta proprio di un suo messaggio in codice. Inizia così l’affannosa ricerca per ritrovarla. Partendo dalle storie che lei gli raccontava da piccolo, attraverso una rete clandestina di bibliotecari che aiuta le famiglie dei bambini rapiti, Bird approda a New York, dove un estremo atto rivoluzionario può cambiare il futuro per sempre.


Recensione: In questi mesi sono sparita dalla circolazione per una moltitudine di motivi. Uno tra i tanti, è la questione “collaborazioni”.

Molto spesso vedo sfornare mille e uno capolavori da Case Editrici di vario genere. Sono titoli che dopo un primo momento di euforia, diventano solo l’ennesimo bell’oggetto da esporre a casa, senza un particolare peso emotivo e quindi, vuoti. Con il timore di farmi fregare, ho pensato di scegliere accuratamente cosa portare (ad esser sinceri sinceri, al momento non ho portato molto ma qualcosina ho effettivamente letto. Il mio silenzio stampa prospera solo sul web).

In questo libro però, ho percepito fin da subito un dolore necessario che mi ha portato a non poter rifiutare la proposta.

Ancora prima di iniziare, è doveroso fare un piccolo spoiler, perchè trovo sia giusto mettere i puntini sulle I.

Il protagonista Bird, è tale solo per una comodità di narrazione, perchè a parere mio questa è la storia di Margaret. Tutto viene narrato attraverso i suoi occhi ma ci sono dei passaggi, decisamente molto importanti, dove a raccontare la situazione politica ed economica è la madre ed è sempre lei che ci conduce alle risposte che cerchiamo.

Avrò forse capito male io la trama, ma avevo pensato che sarebbe stato Bird a prenderci per mano e a portarci attraverso una storia straziante ma, non è esattamente così.

Anzi, Bird è forse uno dei personaggi che più ho odiato.

Ci troviamo catapultati nel Massachusetts, in questo mondo governato dalle leggi del PACT dove tutto ciò che può intaccare lo spirito conservazionista dell’America, deve esser estirpato. Che siano libri, cibi o persone, poco importa.

Bird ha il papà americano e la madre cinese. In una situazione normale, ciò non sarebbe un problema ma da quanto è finita la Crisi ed è arrivato il PACT, ogni persona dai tratti stranieri e sopratutto quelli asiatici, vivono una vita sempre più difficile. A nove anni dalla sua nascita, senza che lui capisca nulla del mondo che lo circonda, la madre lo saluta e va via di casa per sempre. Da quell’esatto momento il padre estirperà il ricordo della donna sia dalla casa che dalla loro vita ed il piccolo Bird, incapace di prendere anche solo una mezza posizione o di porsi delle domande, esegue meccanicamente ciò che gli viene detto di fare; mantenere un basso profilo, non esser troppo bravo a scuola ma nemmeno troppo poco, percorrere sempre vie secondarie per tornare a casa dopo la scuola, ringraziare sempre gli agenti di polizia, mostrarsi rispettoso verso chiunque, non stare in compagnia di compagni di scuola che possono creare problemi. Questo, fino al momento in cui riceve una lettera piena di gattini e senza nient’altro sopra.

Lui, che si fa scivolare addosso una vita già complicata e che ignora le angherie più ingiuste degli uomini, all’improvviso si sveglia e sente il bisogno di cercare sua madre per avere delle risposte.

Quello che forse mi ha più fatto venire il sangue al cervello, è il pretesto che lo spinge a fare qualcosa.

Per quanto non condivida una vagonata di cose, capisco le ragioni che spingono i suoi genitore a fare ciò che fanno, capisco il pericolo di ogni mossa e la gravosità delle loro azioni. Capisco il ruolo dei bibliotecari, capisco anche le reazioni di certa gente ma, non Bird.

Ora, non posso andare oltre perchè dovrei scendere nel dettaglio, però…!

Per quanto riguarda il resto, questo libro fa male perchè è dolorosamente attuale.

La Crisi che viene descritta da Margaret è un possibilissimo futuro nostro, nemmeno troppo lontano. Gente che perde il lavoro, la casa e la dignità, crisi energetica e idrica, l’innalzamento del costo di ogni cosa, un governo che leva i diritti alle persone diventando quasi più una dittatura, la totale assenza di protezione per le diverse etnie… Vi ricorda nulla? Ma anche la mentalità della gente, dove il borghesotto dai tratti non totalmente americani pensa di esser salvo solo perchè lui si sente americano e crede che questo lo possa proteggere da tutto e da tutti. Una bugia raccontata così spesso, da crederci.

Ciò che viene dipinto, fa male.

Forse è per questo che pur volendo strozzare quel povero bamboccio di Bird, vi consiglio comunque di leggere il libro.

sabato 11 maggio 2024

Portami con te quando te ne vai

Autore: Jennifer Niven e David Levithan
Pagine: 320
Prezzo: € 16.90
Uscita: 3/05/2022
Genere: Narrativa Ragazzi
Casa Editrice: DeAgostini
Ezra l’ha appena scoperto: Bea se n’è andata. Sua sorella non ha lasciato nulla dietro di sé. Nessun biglietto, nemmeno una parola. E lui si sente perso, confuso e proprio non capisce perché lo abbia lasciato indietro, visto ciò che li lega e i segreti terribili che per anni hanno custodito tra le mura di casa. Poi, Ezra trova un biglietto. Sopra c’è appuntato solo un indirizzo mail. E lui inizia a scrivere. Bea è stanca di fingere che le cose vadano bene. Lo fa da quando sua madre si è risposata. Ma adesso non ha più intenzione di sopportare l’indifferenza e le umiliazioni e da mesi progetta la fuga. Una fuga perfetta in cui Bea salverà suo fratello, salverà entrambi, lei e lui, scappando lontano da una famiglia che non la ama e non le appartiene. Poi però riceve una mail. Una mail che stravolge i suoi piani e cambia la posta in gioco. Bea parte, ma senza Ezra. Deve farlo, perché insieme a lui non potrebbe trovare le risposte che cerca. Gli lascia allora una mail, nella speranza che, come per lei, anche per lui un indirizzo possa cambiare le cose…


Recensione: Ezra e Bea sono due ragazzi, cresciuti in un ambiente familiare molto restrittivo. Sorella e fratello, uniti da un legame fatto di amore e sofferenza.

Bea, una mattina all’alba scappa di casa, senza avvisare nessuno e senza toccare nulla. Zaino, effetti personali, tenefono… tutto rimane in camera, tutto rimane in vista agli occhi di una famiglia che oscilla tra l’incredulità della situazione e la rabbia del gesto.

La madre, non esattamente stupita del gesto della figlia “ribelle” è forse più scocciate che preoccupata; Il patrigno, saturo di rabbia perchè la considera irrispettosa e poco riconoscente verso di loro; Ezra, distrutto dall’improvviso abbandono dell’unica (o quasi) persona che più ama.

Lui, il fratellino che per paura inconscia del non amore di sua madre ha sempre cercato di fare il ragazzo perbene, anche quando avrebbe voluto bruciare la cucina. Ora si trova a casa, abbandonato in un luogo da sempre ostile, con in mano un foglio che contiene un’indirizzo email e che nessun’altro sa.

Nasce così uno scambio di lettere difficili tra di loro, dove proveranno disperatamente ad annodare i fili distrutti delle loro vite.

Jennifer Niven ha da sempre il potere quasi assoluto di farmi star male. Con “Raccontami di un giorno perfetto” era riuscita a farmi piangere anche le lacrime delle mie vite precedenti, mentre con “L’universo nei tuoi occhi” era riuscita a cullarmi nel mio stesso dolore. Nel penultimo libro, “Respiro solo se tu“, aveva perso un pò il suo potere ma con questa nuova storia… Beh, non ho pianto solo perchè il macigno posato sul petto me lo impediva.

La storia di Bea ed Ezra è forse uno dei classici assoluti in campo adolescenziale.

Sono alla ricerca di una vita migliore e quando se ne presenta l’occasione, stufi di dover sempre fingere, ci si fiondano anche a costo di tirar sù un putiferio, senza però capire che ciò che cercano è sempre stato dentro di loro. La decisione di Bea, quella di scappare, non è presa perchè vuole mollare la sua vecchia vita e basta ma, sta cercando di svelare un passato che non conosce. Vuole avere delle risposte e sarà veramente disposta a tutto pur di trovarle. Con questo slancio, che cambierà la sua vita per sempre, anche il fratello dovrà fare qualcosa e anche se inizialmente non avrebbe voluto, è costretto a mettere in gioco tutto.

Ho trovato questo metodo di racconto un pò bizzarro, perchè spesso non ci si può perdere nelle descrizioni, le email non sono fatte per questo. Eppure per certi versi, non avrei potuto leggere il libro in altro modo.

Qui ci sono solo i sentimenti, non c’è spazio per altro. Per quanto possa esser scarno di informazioni, per quanto uno possa chiedersi cosa stia succedendo tra una email e l’altra, per quanto uno possa pensare che richiamando alla memoria dei ricordi successi poco prima comunque scappa qualcosa… Per quanto manchi di molte cose, i sentimenti che trapelano da ogni invio basta a cancellare il resto.

Questo non vuol dire che sia un libro perfetto.

Ci sono delle decisioni che non comprendo, ci sono delle omissioni che non approvo. C’è un’incertezza su ciò che succederà ai giovani protagonisti che mi innervosisce ma in fondo, va bene così perchè la vita, quella di tutti i giorni, non è perfetta. Come questo libro.

mercoledì 8 maggio 2024

Le ombre tra di noi. The Shadows Between Us

Autore: Tricia Levenseller
Pagine: 336
Prezzo: € 20
Uscita: 24/05/2022
Genere: Fantasy
Casa Editrice: Mondadori
“Non hanno mai trovato il corpo del primo e unico ragazzo che mi ha spezzato il cuore. E mai lo troveranno.” Alessandra è stanca di essere trascurata e ha escogitato un piano per diventare potente: 1. Corteggiare il Re delle Ombre. 2. Sposarlo. 3. Ucciderlo ed ereditare il regno. Nessuno conosce il vero potere del Re delle Ombre. Alcuni sostengono che può far eseguire i suoi ordini alle ombre che gli danzano intorno. Altri dicono che le ombre gli parlano, sussurrandogli i pensieri dei suoi nemici. In ogni caso, Alessandra ha un obiettivo ambizioso e farà di tutto per raggiungerlo. Non è la sola, però, a voler uccidere il Re. Quando qualcuno attenta alla vita del sovrano, Alessandra si ritrova costretta a proteggerlo, almeno fino a che non sarà la sua consorte. E dovrà lottare per non innamorarsene. Dopotutto, quale migliore compagna di una regina astuta e senza scrupoli per un Re delle Ombre?


Recensione: Alessandra è la secondogenita del conte Stathos.
Per legge, non può mischiarsi alla vita mondana prima del matrimonio della sorella ma, nulla le impedisce di trovare modi alternativi per passare il tempo, lontana da occhi indiscreti.
Una volta avuto il permesso di metter piede nei salottini più importanti, informa il padre che non ha assolutamente intenzione di sposare uno degli uomini che lui vorrebbe. Lei punta direttamente alle stelle, lei vuole diventare regina!

Il suo piano è quello di farsi notare dal giovane Re Ombra, in modo da entrane nelle sue grazie. Una volta trovata la chiave per avvicinarsi a lui, senza contravvenire alle leggi, il passo per farlo innamorare diventerebbe una bazzecola. Non le interessa trovare nuovamente l’amore della sua vita, quello che cerca è il potere. Peccato che Kallias, pur protetto dalle sue ombre, non abbia alcuna intenzione di far avvicinare veramente qualcuno a sé.

Dopo un primo incontro tutto particolare, tra i due si forma una prima bozza di patto e amicizia, che però mette in discussione gli equilibri precari di tutti e due.

Kallias vuole assolutamente trovare il responsabile della morte dei suoi genitori, anche perché qualcuno sta cercando di ucciderlo e non può fidarsi di nessuno. Inoltre, non può perder tempo a cercare una moglie. Sarebbe anche pericoloso. Eppure non può rimaner indifferente alla presenza di Alessandra, al suo carattere forte e divertente, al suo modo efficace di ragionare e risolvere i problemi.

Alessandra aveva creato un piano perfetto per ottenere quello che voleva. Farsi notare dal Re in modo alternativo, in modo da rendersi più appetibile rispetto alle altre donne a Corte e poi, farsi corteggiare in modo da rendere tutta la farsa il più convincente possibile. Crearsi una nuova reputazione e sposarsi. Per poi diventare vedova. Eppure, qualcuno vuole uccidere Kallias e lei dovrà trovare il modo per proteggerlo ma anche per proteggere sé stessa dai lui e dai suoi sentimenti.
Cosa siete disposti a sacrificare, per raggiungere i vostri desideri?

Rhoda annuisce. «Tuttavia devo ammettere che sono già stata sposata una volta. Quindi forse non conta che al momento non lo sia, no?»
«Che cosa è successo al tuo primo marito?» chiedo.
«Oh, non mi ha lasciata, niente di così terribile; è solo morto. Nemmeno il più ricco degli uomini può sfuggire alla vecchiaia.»
Alzo la mano guantata per nascondere un sorriso.

Per me è no.
Inutile girarci attorno, questo per me è uno dei libri più deludenti degli ultimi mesi. Ci sono indubbiamente delle cose molto valide, le ho trovate e ve ne parlerò ma alla fine di tutto, ciò che ha pesato di più sul giudizio, sono i lati negativi.

Alessandra è una giovane che sa assolutamente divertirsi nelle stanze da letto, anche se sarebbe vietato per legge avere rapporti prima del matrimonio. Il fatto è che non è una sprovveduta e tiene sempre in pugno la situazione. Intelligente e cinica, il suo personaggio è abbastanza diverso dal solito e per quanto io non sia riuscita a provare empatia per lei, riconosco che sia una ventata d’aria fresca. Solo fino ad un certo punto.
Alessandra non è l’antagonista della situazione, quindi ad un certo punto della storia, la sua intelligenza sembra perder colpi e la sua vena cinica, prende un congedo. Vorrebbe uccidere Kallias, ma ovviamente se ne innamora. Vorrebbe fare la dura e pura, eppure fallisce. Poteva essere un personaggio diverso dal solito, invece no.

Kallias è invece un punto a favore, l’ho trovato un cucciolotto che è dovuto crescere un po’ troppo velocemente e che umanamente parlando, non sa come sbrogliare tutti i problemi che gli piombano in testa. Fa degli errori che non mi sento di giudicare, perché fondamentalmente è mosso dalla voglia di fare le cose giuste (tranne forse invadere tutti gli altri regni, però fa parte della sua condizione nobiliare, alla fine è cresciuto così).

Anche le amiche di Alessandra, sono due gentil fanciulle che cercano di trasmetterci qualcosa. La prima, capisce e ci fa capire che l’amore non ha ceto sociale mentre l’altra, capirà e ci farà vedere che l’espressione del proprio Io è l’unica strada per vivere bene. Sorvolo invece sul fatto che tutte e due diventano amiche del cuore della protagonista in due secondi netti. L’avvicinamento più triste che abbia mai letto.

Ci sono effettivamente un po’ di cose che non tornano, lanciate un po’ a caso nel muccio, senza aver una vera e propria spiegazione logica. Dobbiamo crederci, come una religione.
La cosa mi rattrista perché invece ci sono delle descrizioni molto evocative, ci sono delle parti che se sviluppate adeguatamente, avrebbero potuto dare molto di più.
Ne sono tremendamente delusa, anche se si è fatto leggere abbastanza velocemente.

lunedì 6 maggio 2024

Che razza di libro!

Autore: Jason Mott
Pagine: 320
Prezzo: € 19
Uscita: 12/05/2022
Genere: Narrativa
Casa Editrice: NN Editore
Uno scrittore americano ha appena pubblicato un libro di successo: durante il tour promozionale, fra interviste, avventure amorose e sbronze colossali, incontra un ragazzino dalla pelle nerissima che da quel momento in poi lo segue come un’ombra. A ogni tappa il Ragazzino racconta qualcosa di sé, affermando che i suoi genitori gli hanno insegnato a diventare invisibile, per proteggersi dalla brutalità del mondo. E in effetti, lo scrittore è l’unico in grado di vederlo, ma poiché è affetto da una strana malattia che gli impedisce di distinguere la realtà dal sogno è certo che si tratti di una semplice allucinazione. Ben presto, però, le sue visioni hanno il sopravvento, mettendolo di fronte a un passato che da sempre cerca di sfuggire, una verità che preme per liberarsi e ritrovare corpo e voce. Commovente e feroce, esilarante e tragico, “Che razza di libro!” è la storia di un bambino che vede nell’invisibilità una promessa di vita, e di un uomo che vorrebbe uscire dalla propria pelle, per nascondersi dalla violenza.


Recensione: Nerofumo e lo Scrittore senza nome, sono le due voci narranti di questo libro.

Il primo è un bambino di dieci anni con la pelle nerissima, che grazie agli insegnamenti dei genitori è riuscito a fare una cosa mai vista prima; diventare invisibile a piacimento. Nel mondo dei Non Visti, Nerofumo può vivere una vita priva di dolore e può essere quello che vuole, senza limiti.

Il secondo è uno Scrittore alle prime armi, con una malattia che non gli permette di distinguere la fantasia dalla realtà. Un punto a favore per la sua carriera ma anche un fardello, perchè è sempre a cavallo tra i due mondi e non può fidarsi di niente e nessuno.

Le loro vite si incontrano durante una colazione nell’Hotel dove soggiorna lo Scrittore e da quel momento, non si lasceranno più.

Per tutta la durata del tour promozionale del libro Che razza di libro!, tra loro passeranno molte emozioni e nessun chiarimento, quello arriverà dopo l’ultima grande intervista.

Forse.


Sono quel tipo di lettriche che non gira mai con i post-it in tasca, perchè non amo sottolineare i passaggi che mi trasmettono qualcosa (sono quasi sempre lunghi) e perchè trovo che spesso, evidenziare delle citazioni poi non mi porti a nulla perchè una volta riportare al di fuori del libro, perdono la magia iniziale.

Eppure, ci sono delle eccezioni.

Che razza di libro! è una storia complicata e folle, dolorosa e giusta allo stesso tempo.

Il perno principale di tutto, è il colore dlla pelle di Nerofumo ma anche dello Scrittore. Il colore della pelle di tantissime persone e del modo in cui il mondo cambia in base ad esso.

Parla della prospettiva di vita in base a come e dove nasci, dell’accettazione di sè, di cosa si è disposti a fare (o a non fare) per sopravvivere. Parla di cambiamento, di crescita e di presa di coscienza.

Personalmente sono ancora molto stordita, sono affascinata e arrabbiata allo stesso tempo. Forse quello che più mi fa rabbia, oltre alla questione del razzismo (che è sempre ingiusto), è che la malattia dello Scrittore venga raccontata come una cosa che va semplicemente accettata. In un certo senso è comprensibile, c’è e non va nascosta come se fosse una cosa contagiosa, ma parliamo di una mina vagante che dice “ti basti solo sapere che ho una malattia”, come se questo bastasse a spiegare come mai è così. Non che la usi come scusa per ogni cosa ma quasi, prende questa sua fantasia iperattiva e la usa come copertina di Linus per non affrontare un lutto ma è una sciocchezza, perchè lo fa da sempre e non come “semplice” metodo di evasione per una cosa troppo difficile da elaborare. Questo non curarsi, in questo preciso lasso di tempo che vediamo, lo fa cadere in un abisso senza nessuna corda di sicurezza.

Cade, perdendo tutto. E tutti.

C’è però una cosa buona in tutto questo, e non parlo di lui.

Il libro è un mezzo per ribadire, ancora una volta, che il male si insinua sotto la pelle delle persone anche solo con la frase “si è sempre fatto così”. La stasi ed il non cambiamento, sono solo una forma diversa del male, che forse è anche il peggiore, perchè è dettato dall’abitudine. Spegne la voglia di uguaglianza.

sabato 4 maggio 2024

La grazia dei re

Autore: Ken Liu
Pagine: 612
Prezzo: € 24
Uscita: 19/05/2020
Genere: Fantasy
Casa Editrice: Mondadori
L’Imperatore Mapidéré è stato il primo a unire i diversi regni dell’arcipelago di Dara sotto il dominio della sua isola d’origine, Xana. Dopo ventitré anni, tuttavia, l’Impero di Xana mostra segni di debolezza. Mapidéré è sul letto di morte, i suoi consiglieri complottano mirando ciascuno al proprio interesse, persino gli dèi sembrano adirati. Come se non bastasse, decenni di crudeli angherie e di dispotico potere hanno fatto sì che la popolazione non abbia nulla da perdere da una rivolta, ma molto da guadagnare.
È questo il mondo in cui vivono Kuni Garu, un affascinante perditempo poco propenso alla vita onesta, e Mata Zyndu, l’impavido figlio di un duca deposto, discendente di una nobile stirpe particolarmente colpita dalla ferocia di Mapidéré, che ha giurato di vendicarsi. Sembrano l’uno l’opposto dell’altro, ma durante la ribellione contro il potere imperiale i loro sentieri si incrociano in modo imprevedibile: diventano amici inseparabili, fratelli, e insieme combattono contro immensi eserciti, serici vascelli volanti, libri magici e divinità dalle forme mutevoli. Ma una volta che l’imperatore è stato rovesciato, Kuni e Mata si trovano a capeggiare fazioni rivali, con idee molto diverse su come si dovrebbe guidare il mondo, e su cosa sia la giustizia.


Recensione: Dallo scorso anno, mi sono lanciata nella lettura di saghe fantasi di un certo spessore. Non tanto all’epicità della storia, ma proprio alla quantità di pagine usate e alla quantità di cose da dire.

Ken Liu rientra nella categoria e se devo essere sincera, ancora devo capire se questo titolo sia visto in positivo o meno.

Seicento pagine sono tante, soprattutto se consideriamo che La grazia dei re (Dinastia del dente di leone) è solo il primo libro di una trilogia. Eppure, la moltitudine di personaggi e di storie raccontate, mi portano a dire che la cosa migliore da fare sarebbe stata far un libro in più per alleggerire questo.

Il bello di una saga epica, sta nella complessità della storia. Tante cose da raccontare, che a lungo andare si riuniscono e diventano una cosa sola, portando il lettore all’estasi dell’unione dei punti ma anche un pantheon di personaggi, più o meno rilevanti alla sotoria.

Il fatto è che bisogna saper calibrare bene quanto dare ogni volta, senza eccedere, come ha fatto Martin con il suo Trono di spade (che ho evitato, più per l’impossibilità di ricordarmi tutti i moerti ed i vari intrecci). Solo pochi autori si possono permettere l’uso di così tante cose in un unico colpo, ma solo perchè poi sanno anche come mantenere l’interesse del lettore e arrivare alla fine senza perdersi pezzi.

In questo caso, ho molti dubbi. Tra l’altro, c’è una cura maniacale nei luoghi e nei vari dettagli, e anche in questo caso oscillo tra la goduria e la difficoltà di concentrazione.

Mi ha molto ricordato un libro che ho letto lo scorso anno, dove l’autore usava molte parole e situazioni di una cultura esistente ma decisamente poco conosciuta. Era insomma un fantasy con molti tratti reali, che per capire fino in fondo, bisognava cercare su Wikipedia e per quanto fosse molto affascinante scoprire cose nuove, era snervante dover fermarsi ogni tre righe. Ecco, in questo libro ho riscontrato più o meno la stessa difficoltà.

Ci sono comunque tratti positivi, che mi portano a consigliarvi la lettura.

Per quanto i personaggi siano tantissimi, un punto a favore è che ogniuno di loro ha una caratterizzazione unica. Non ci sono personaggi fatti con Copia/Incolla, e anche se ci sono dei tratti comuni sono proprio pochi e pur non avendo legato troppo con nessuno di loro, sono stati piacevoli da conoscere e il mondo che ho visto dientro alla moltitudine di dettagli, è veramente pazzesco.

Stanamente ho apprezzato anche la componente Politica, che è molto marcata (come tutto) ma favorisce quel guizzo d’interesse che mi ha permesso di arrivare alla fine.

In fin dei conti è un libro che promuovo ma come per altri titoli, non è alla portata di tutti. Non è che sia solo per le persone intelligenti, io per prima non faccio parte della categoria, ma la mole di cose rallenta ed è facile arrivare all’antipatia per ogni cosa. Tanto per fare un piccolo esempio, nel libro le donne non hanno un peso rilevante e spesso non vengono nemmeno trattate benissimo. Non è una cosa nuova, in molti libri si vedono queste cose ma in queste pagine, mi ha dato molto fastidio. Femminismo becero? No, semplicemente in una stuttura così complessa e pesante, l’aggiunta di questo non dettaglio pesa più che in altre storie.

giovedì 2 maggio 2024

Falce. Scythe – Arc of a Scythe

Autore: Neal Shusterman
Pagine: 360
Prezzo: € 20
Uscita: 19/05/2020
Genere: Fantasy
Casa Editrice: Mondadori
Un mondo senza fame, senza guerre, senza povertà, senza malattie. Un mondo senza morte. Un mondo in cui l’umanità è riuscita a sconfiggere i suoi incubi peggiori. A occuparsi di tutte le necessità della razza umana è il Thunderhead, un’immensa, onnisciente e onnipotente intelligenza artificiale. Il Thunderhead non sbaglia mai, e soprattutto non ha sentimenti, né rimorsi, né rimpianti. Quello in cui vivono i due adolescenti Citra Terranova e Rowan Damisch è davvero un mondo perfetto. O così appare.Se nessuno muore più, infatti, tenere la pressione demografica sotto controllo diventa un vincolo ineluttabile. Anche l’efficienza del Thunderhead ha dei limiti e non può provvedere alle esigenze di una popolazione in continua crescita. Per questo ogni anno un certo numero di persone deve essere “spigolato”. In termini meno poetici: ucciso. Il delicato quanto cruciale incarico è affidato alle cosiddette falci, le uniche a poter decidere quali vite devono finire. Quando la Compagnia delle falci decide di reclutare nuovi membri, il Venerando Maestro Faraday sceglie come apprendisti proprio Citra e Rowan. Schietti, coraggiosi, onesti, i due ragazzi non ne vogliono sapere di diventare degli assassini. E questo fa di loro delle falci potenzialmente perfette.


Recensione: Il Thunderhead è una macchina così intelligente e priva di sentimenti, che controlla il mondo in modo bilanciato e non permette più che qualcuno possa soffrire. L’immortalità non è più un sogno irrealizzabile, tutti possono ringiovanirsi all’infinito e resuscitare se qualcuno o qualcosa li uccide per sbaglio. Non esistono le malattie e la conoscenza è così alla portata di tutti, che la scuola viene fatta e seguita solo per una questione di routine, che mai è stata sradicata nell’uomo.

In un mondo dove la natura non ha quasi più potere e dove l’intelligenza artificiale ha pieni poteri, le Falci sono gli unici a vivere al di fuori delle regole e sono l’unico modo per morire veramente.

Citra e Rowan sono due adolescenti molto diversi, che per un modo o per l’altro si trovano a diventare apprendisti della stessa Falce.

Una cosa insolita, che ad alcuni non piace. Perchè le Falci sono al di sopra delle leggi di Thunderhead, ma hanno un loro codice da seguire, e l’amore verso qualcuno o preferenze di ogni tipo, sono infrazioni che costano caro.

Questo primo libro racconta di come questi due ragazzi, vengono presi come capri espiatori per una sociètà che porta ancora il seme dell’essere umano, fatto di corruzione e manie di onnipotenza. Citra e Rowan dovranno combattare contro se stessi e contro un mondo non ancora perfetto.

Sono estremamente combattuta.

Ho avuto modo di leggere questo libro in anteprima ed insieme a me, c’era anche Alice. Lei è stata più veloce, mettendomi così in uno stato di ansia e aspettative al limite della mia sopportazione.

Era tutto un “finiscilo che dobbiamo parlare” o “quando arriverai alla fine capirai perchè sclero“.

Più andavo avanti e meno capivo quello che diceva. In modo molto generale, questo libro si meriterebbe la sufficienza, perchè ha indubbiamente dei pregi che ho letto con piacere, ma non lo trovo il libro del secolo, perchè arrivata alla fine ho più domande che risposte.

Non sono quel tipo di lettriche che pretende di aver tutte le risposte e che non si vuole sbattere per cercare di scovarle da sè, ma trovo innaturale che io abbia più domande “tecniche” che di trama. Il mondo dove vivono i due ragazzi, non viene particolrmente raccontato e così, nemmeno la congrega delle Falci. Tutto quello che siappiamo, ci viene detto perchè serve in quel momento e non per permetterci di avere una visione più ampia.

Certo, abbiamo dei piccoli sprazzi di vita vissuta con alcune pagine dei diari di alcune Falci, ma nemmeno questo basta. Non c’è tecnica dei combattimenti ma nemmeno grandi scene di momenti vissuti, non sappiamo su che materiale gli apprendisti studino, se ci sono dei libri certificati o se ogni Falce decide in base alle sue preferenze e varie regole che potrebbero servire alla comprensione di un mondo “chiuso”. Non sappiamo nemmeno dove vadano a fare rifornimento di erbe per i veleni, e nemmeno come gestiscono le armi in loro possesso (se a tutti vengono date le stese o se una volta diventati Falci ufficiali possono prendere solo quello che vogliono).

Stranamente invece, ho apprezzato più le donne degli uomini.

Per chi mi conosce da un pò, sa che ho molti problemi con le protagoniste ma Citra (che per me ormai è Cita), è riuscita a farmi apprezzare un personaggio così poco convenzionale. Non che sia estremamente stravagante, ma non presenta molti tratti “femminili” e la sua durezza esteriore è in linea con i suoi pensieri ed il suo percorso psicologico avviene in modo graduale e sempre con una certa umanità.

Diciamo che l’ho trovata estremamente credibile, se non fosse per lo scivolone finale, dopo la confessione fatta a… ****.

Spezzo invece una lancia in fronte a Rowan, che è la mia delusione più cocente.

Ci sonopersonaggi che possono non piacere, quello va a gusto e sinceramente se parliamo dell’antagonista, il fatto che venga odiato significa che è un personaggio riuscito. Ecco, lui invece, per me è quello più finto sulla faccia della terra.

Mi rendo conto che ci voleva un secondo protagonista per porare avanti una storia come questa, ma dal primo momento che l’ho visto, ho provato un certo fastidio.

A prescidere da come lo guardo, lui per me avrà sempre un tabellone luminoso sopra la testa che riporta a lettere cubitali FALSOH.

Giusto per farmi un’idea, sono andata a vedere le trame dei successivi e… no, nessuno spoiler ma ho riso malissimo.

La sua crescita mi è sembrata forzata, viene fatto vivere come una macchina e ciò che lo smuove non ha assolutamente senso per una futura Falce. Ovviamente non posso dirvi se lo diventa o meno, però posso dire che da quello che ci viene detto, non rientrerebbe nelle linee guida. Così come Maestro Goddard, che però è una Falce. E suo nuovo mentore.

Le immagini su di lui però sono interessanti, perchè gli viene assegnata una fisicità degna di nota. Spero vivamente che nei seguiti vada meglio, altrimenti mi viene l’orticaria.

Altri personaggi di grande rilievo, sono pochini.

Abbiamo Maestro Faraday, loro primo mentore che cerca di vivere la sua vita di falce in modo dignitoso e privo di fronzoli inutili; Madame Marie, nuovo mentore di Citra, che ha una forza e una compassione meravigliosa; Maestro Goddard, nuovo mentore di Rowan e sarebbe meglio perderlo che trovarlo… più Falci di contorno, visti più o meno di sfuggita, senza aver poi tanti dettagli.

INSOMMA, la più grande lacuna del libro è la mancanza di veri dettagli e qualche cosa che si avvicina al trash da sopopera spagnola di quarto livello. Il resto è molto godibile ed interessante, vale la pena provare a leggerlo.